Strumenti paesaggistici comuni:
1. Tosaerba: una macchina utilizzata per tagliare l'erba, disponibile in vari tipi come tosaerba a spinta, semovente e con conducente.
2. Tagliabordi: uno strumento utilizzato per tagliare i bordi dell'erba e curare le aiuole, noto anche come mangiatore di erbacce o distruttore di erbacce.
3. Potatore: uno strumento manuale con lama affilata, utilizzato per tagliare e modellare rami, steli e piccoli alberi.
4. Pala: uno strumento con una lama piatta e appuntita, utilizzato per scavare, spostare il terreno e piantare.
5. Rastrello: uno strumento con una fila di denti o rebbi, utilizzato per raccogliere foglie, erba e detriti, nonché per livellare il terreno.
6. Forca da giardino: uno strumento con un'estremità affilata e appuntita, utilizzato per rompere ciuffi di terreno, scavare e trapiantare piante.
7. Tubo: un tubo flessibile utilizzato per annaffiare le piante, lavare i sentieri e pulire gli strumenti.
8. Cesoie da giardino: un piccolo strumento portatile utilizzato per tagliare fiori, erbe e piccoli rami.
9. Strumento per bordare: uno strumento utilizzato per creare bordi netti e netti lungo aiuole, vialetti e prati.
10. Kit per il test del suolo: un kit utilizzato per testare il pH e i livelli di nutrienti del suolo, aiutandoti a determinare la linea d'azione per migliorare la qualità del suolo.
Regole di manutenzione:
1. Taglia l'erba regolarmente: taglia il prato secondo un programma costante, in genere una volta alla settimana, per mantenerne la salute e l'aspetto.
2. Innaffia saggiamente: annaffia le piante e il prato in profondità ma raramente, consentendo all'acqua di penetrare nel sistema radicale. Innaffia nelle prime ore della giornata per ridurre l'evaporazione ed evitare l'irrigazione a tarda notte, che può favorire la crescita dei funghi.
3. Fertilizzare in modo appropriato: applicare il fertilizzante in base alle esigenze specifiche del prato e delle piante e seguire i tassi e i programmi di applicazione consigliati.
4. Aerare il prato: aerare il prato ogni anno per ridurre la compattazione del suolo, migliorare l'infiltrazione dell'acqua e favorire la crescita delle radici.
5. Potare e tagliare: potare regolarmente alberi, arbusti e siepi per mantenere la loro forma e favorire una crescita sana. Taglia eventuali rami sporgenti per evitare danni alla tua proprietà.
6. Aiuole di pacciamatura: applicare uno strato di pacciame attorno alle piante per trattenere l'umidità, eliminare le erbacce e regolare la temperatura del suolo.
7. Monitorare la presenza di parassiti e malattie: ispeziona regolarmente le tue piante per rilevare eventuali segni di parassiti e malattie e adotta le azioni appropriate per controllarne e prevenirne la diffusione.
8. Pulisci e affila gli strumenti: pulisci e affila regolarmente i tuoi strumenti paesaggistici per mantenerne l'efficacia e prolungarne la durata.
9. Conserva correttamente gli strumenti: conserva i tuoi strumenti paesaggistici in uno spazio asciutto e ben organizzato per evitare danni e renderli facilmente accessibili quando necessario.
10. Adottare buone abitudini di sicurezza: seguire sempre le linee guida del produttore per l'utilizzo degli strumenti paesaggistici, indossare indumenti protettivi adeguati e adottare abitudini di lavoro sicure per prevenire incidenti e infortuni.