Tensione della catena: il regolatore invisibile dell'effetto di taglio
Il principio di funzionamento della motosega elettrica si basa sulla catena rotante ad alta velocità e i denti della sega sulla catena sono responsabili del taglio del materiale. La tensione della catena influisce direttamente sulla precisione di taglio, sull'efficienza e sullo stato di funzionamento della macchina stessa. Nello specifico, una catena troppo tesa o troppo lasca porterà una serie di effetti negativi:
La catena è troppo tesa: quando la catena è troppo tesa, aumenterà il carico sul motore. Questo perché quando la catena è tesa, è necessaria più potenza per farla ruotare ad alta velocità. A lungo termine, ciò non solo causerà il surriscaldamento del motore, ma accelererà anche l'usura delle parti interne e ridurrà la durata del motore. Inoltre, una catena eccessivamente tesa è soggetta a vibrazioni durante il funzionamento, compromettendo la stabilità operativa, aumentando l'affaticamento dell'operatore e potrebbe persino causare incidenti di sicurezza.
Catena troppo lenta: Al contrario, una catena troppo lenta porterà ad una diminuzione della precisione di taglio, perché una catena allentata può facilmente deviare dalla traiettoria predeterminata durante il taglio, risultando in una superficie di taglio irregolare. Allo stesso tempo, una catena allentata ridurrà anche l’efficienza del taglio perché i denti della sega non possono penetrare efficacemente nel materiale, richiedendo più tempo e forza per completare il taglio. Inoltre, una catena troppo lenta potrebbe staccarsi durante la rotazione ad alta velocità, causando gravi guasti meccanici o lesioni personali.
Il modo corretto di regolare la tensione della catena
Dato l'importante impatto della tensione della catena sull'effetto di taglio e sulla sicurezza, l'ispezione e la regolazione regolari della tensione della catena sono un'abilità che ogni utente deve padroneggiare. Ecco alcuni passaggi pratici di regolazione:
Preparazione: innanzitutto assicurati che il file motosega elettrica sia completamente spento e scollegato per evitare il rischio di scosse elettriche. Indossare dispositivi di protezione individuale come occhiali di sicurezza, guanti e tappi per le orecchie.
Controllare la catena: osservare se la catena è molto usurata o presenta segni di rottura e, se necessario, sostituirla con una nuova catena. Allo stesso tempo, controlla se la guida della catena è diritta e non presenta deformazioni o crepe.
Posizionare la vite di regolazione: La tensione della catena della maggior parte delle motoseghe elettriche è controllata da una vite di regolazione laterale. Trova questa vite e prepara lo strumento appropriato (di solito una chiave inglese o un cacciavite).
Regolare la tenuta: ruotare delicatamente la vite di regolazione in senso antiorario per allentare la catena e in senso orario per stringere la catena. Durante la regolazione, eseguirla passo dopo passo e, dopo ogni regolazione, scuotere delicatamente la catena con la mano per sentirne la tensione. Idealmente, la catena dovrebbe avere una certa tensione, ma non troppo tesa o troppo lenta.
Taglio di prova: una volta completata la regolazione, ricollegare l'alimentazione ed eseguire un breve test al minimo per garantire che la catena funzioni correttamente senza anomalie. Quindi, eseguire un test di taglio reale sul legno di scarto per osservare l'effetto di taglio e le prestazioni della catena.
Ispezione regolare: dopo ogni utilizzo, la tensione della catena deve essere controllata e regolata secondo necessità. Prima dello stoccaggio a lungo termine, la catena dovrebbe essere regolata in uno stato moderatamente rilassato per ridurre lo stress interno.